Canali Minisiti ECM

Morbillo: Iss, in 3 mesi 577 casi, 2 encefaliti e un morto

Infettivologia Redazione DottNet | 09/05/2019 17:01

Metà dei casi in Lombardia e Lazio, in 3 casi su 10 complicanze

In tre mesi, dal primo gennaio al 31 marzo 2019 sono stati segnalati in Italia 557 casi di morbillo e, tra questi, vi sono stati anche due casi che hanno causato encefaliti e un decesso. E' quanto rileva il nuovo Bollettino di Sorveglianza Integrata dell'Istituto Superiore di Sanità (Iss). In particolare, sono stati registrati 177 casi nel mese di gennaio, 170 nel mese di febbraio e 210 nel mese di marzo. In tutto 18 Regioni hanno segnalato casi, ma oltre la metà si è verificata in Lombardia e Lazio. L'età mediana è 30 anni ma sono stati segnalati 62 casi in bambini sotto i 5 anni di età, di cui 21 avevano meno di un anno.

pubblicità

Tra i contagiati, 29 erano operatori sanitari e 8 operatori scolastici. L'87,5% dei casi era non vaccinato al momento del contagio e il 31% ha sviluppato almeno una complicanza, tra cui due casi di encefalite e un decesso per complicanze respiratorie, in un adulto (45 anni), non vaccinato.   Dal primo gennaio al 31 marzo 2019 sono stati segnalati anche 10 casi di rosolia con un'età mediana di 33 anni.

Commenti

I Correlati

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti